Rivista Oscellana
- Visite: 99415
Il Centro Internazionale di Documentazione Alpina "Terre Alte - Oscellana" ha iniziato la sua attività nel 2001, affiancando il prof. don Tullio Bertamini nella gestione della Rivista Oscellana.
Il rigore scientifico e la passione per il territorio sono da sempre i riferimenti principali per ogni attività intrapresa.
- La Rivista attraverso le sue copertine e i suoi articoli
- Gli scritti del Prof. don Tullio Bertamini
- Il Comitato scientifico della Rivista
- Norme per note e bibliografia
ATTENZIONE!!!!
Sostieni il progetto di riordinamento e valorizzazione dell’Archivio Oscellana!
- Se ci sostieni con € 500 hai diritto alla collezione della Rivista Oscellana dal 1971 al 2000 (valore reale € 1.740).
- Se ci sostieni con € 300 ricevi la collezione della Rivista Oscellana dal 2001 al 2017 (valore reale € 960).
- Se ci sostieni con € 50 puoi scegliere due pubblicazioni del Prof. Tullio Bertamini (tra quelle disponibili)
Ti chiederai: perché sostenere il progetto?
- Perché l’Archivio Oscellana rappresenta la raccolta documentaria di gran lunga più rilevante sull’Ossola, con centinaia di pergamene e documenti cartacei dal XI al XIX secolo; è, accanto alla sua ricchissima bibliografia, il lascito più prezioso del Prof. Tullio Bertamini
- Perché a conclusione del progetto l’inventario dell’Archivio Oscellana sarà consultabile online e chiunque potrà accedere liberamente ai documenti d’archivio presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, come già avviene per la biblioteca.
- Perché contribuirai a tutelare e a mettere a disposizione dell’intera comunità un patrimonio prezioso, dando nuovo impulso alla conoscenza e allo studio dell’Ossola e della sua storia
OFFERTA VALIDA SOLO FINO AL 31 OTTOBRE 2019
Per informazioni:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di @FondazioneComunitariadelVCO” e della Fondazione Paola Angela Ruminelli